Incentivi Fiscali per il Fotovoltaico
Il fotovoltaico in Italia gode di significativi incentivi fiscali che rendono l'investimento particolarmente vantaggioso. Questi incentivi, uniti al risparmio in bolletta e alla possibilità di vendere l'energia in eccesso, contribuiscono a un ritorno dell'investimento in tempi sempre più brevi.
Detrazione fiscale del 50%
Il principale incentivo per chi sceglie di installare un impianto fotovoltaico è la detrazione fiscale del 50% prevista per gli interventi di ristrutturazione edilizia (art. 16-bis del TUIR). Questo incentivo permette di recuperare la metà dell'investimento iniziale attraverso una detrazione IRPEF.
La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo e si applica su un importo massimo di spesa di 96.000 euro. Per un impianto del valore di 15.000 euro, ad esempio, si potranno recuperare 7.500 euro in 10 anni (750 euro all'anno di detrazione).
Chi può beneficiare della detrazione
Possono usufruire della detrazione fiscale tutti i contribuenti soggetti all'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), residenti o meno nel territorio dello Stato. In particolare:
- Proprietari o nudi proprietari
- Titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
- Locatari o comodatari
- Soci di cooperative
- Imprenditori individuali, limitatamente agli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce
La detrazione spetta anche al familiare convivente del possessore o detentore dell'immobile, purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici siano a lui intestati.
Requisiti per ottenere la detrazione
Per poter beneficiare della detrazione fiscale del 50%, è necessario:
- Effettuare i pagamenti con bonifico parlante, indicando la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e la partita IVA del beneficiario del pagamento
- Conservare le fatture o le ricevute fiscali relative alle spese sostenute
- Conservare la documentazione tecnica dell'impianto e le eventuali autorizzazioni amministrative
- Inviare, quando previsto, la comunicazione all'ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori
Cessione del credito e sconto in fattura
Attualmente, la normativa non prevede più la possibilità di optare per la cessione del credito o per lo sconto in fattura in alternativa alla detrazione diretta. Questa limitazione è stata introdotta con il Decreto Sostegni-ter (D.L. 4/2022) e confermata dai successivi provvedimenti.
Tuttavia, il mercato ha risposto con soluzioni di finanziamento specifiche per il fotovoltaico, che permettono di dilazionare la spesa in modo da renderla più sostenibile, pur mantenendo la possibilità di beneficiare della detrazione fiscale.
Cumulabilità con altri incentivi
La detrazione fiscale del 50% è cumulabile con altri tipi di agevolazioni, quali:
- Scambio sul Posto (SSP): meccanismo che consente di immettere in rete l'energia non consumata sul momento e di prelevarla in un secondo momento, valorizzando economicamente questa energia
- Ritiro Dedicato (RID): regime semplificato di vendita dell'energia elettrica immessa in rete
- Superbonus 110% (entro il 2025, con aliquote progressivamente ridotte): per impianti fotovoltaici installati come intervento trainato insieme ad altri interventi principali di efficientamento energetico
Calcola il valore della tua detrazione fiscale!
Vuoi conoscere esattamente quanto potresti risparmiare grazie agli incentivi fiscali per il fotovoltaico? Utilizza il nostro calcolatore e ottieni una stima personalizzata dei benefici economici, incluse le detrazioni fiscali.
Torna al calcolatore